Come iscriversi al MEPA
27 maggio 2020| Silvia Sanna
Come funziona l’iscrizione al MEPA, il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, per diventare un fornitore ufficiale della PA.
Abbiamo visto assieme cos’è il MEPA, ma una cosa fondamentale è sapere come registrarsi al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per poter diventare un fornitore ufficiale della PA e partecipare alle gare d’appalto.
I passaggi più importanti da seguire sono sostanzialmente due: la prima fase di registrazione di base sul portale AquistinretePA e la seconda fase di abilitazione.
Iscrizione al MEPA: come fare
Per accedere al processo di registrazione è necessario cliccare nel riquadro in alto a sinistra che è disponibile in tutte le aree del sito.
Per dare inizio alla prima fase dell’iscrizione al mepa bisogna portare avanti sei piccoli passaggi:
- La prima schermata della fase di registrazione è per l’inserimento dei dati anagrafici del fornitore (nome, cognome, codice fiscale etc.) e alle informazioni di contatto come telefono o e-mail;
- Nella seconda fase è necessario selezionare l’ambito di appartenenza attraverso il menù a tendina scegliendo tra:
- Pubblica Amministrazione;
- Impresa italiana;
- Impresa Europea;
- Impresa extra Europea.
- La terza fase prevede l’inserimento della partita iva e dare la possibilità al database di trovare l’impresa in questione;
- Nella quarta schermata apparirà un elenco di imprese che corrispondono ai criteri inseriti nelle precedenti schermate. A questo punto, è necessario selezionare tra le presenti la ragione sociale della propria impresa.
Se non è presente la propria impresa all’interno della lista sarà necessario cliccare sul link che dà accesso alla registrazione manuale dove appariranno tutti i dati già inseriti. A quel punto si dovrà semplicemente cliccare su conferma per andare avanti con la procedura.
- Nella penultima fase di registrazione si ottiene il nome utente a cui associare una password;
- La fase finale della registrazione al portale prevede la conferma dei dati cliccando direttamente sul link che il sistema invierà tramite mail.
Abilitazione al MEPA: cosa è?
Ricordiamo che la registrazione al portale è solo la prima fase e sarà necessario abilitare il proprio profilo prima di poter partecipare alle gare d’appalto all’interno del MEPA.
In questa seconda fase bisogna decidere se abilitarsi come legale rappresentante dell’azienda (quindi soggetto che ha il potere di firma) o come operatore delegato.
L’operatore delegato è il soggetto autorizzato dal legale rappresentante per svolgere una serie di attività operative per conto dell’impresa, come predisporre le domande di partecipazione a una gara d’appalto, gestire gli ordini diretti e, più in generale, il catalogo.
Il legale rappresentante deve essere dotato di tutti i poteri necessari per compiere le attività all’interno del Sistema come:
- Sottoscrizione di contratti;
- Rilascio di dichiarazioni;
- Presentazione di autocerficazioni, liste e cataloghi di beni e servizi;
- Inoltro di istanze e domande;
- Richiesta di documenti;
- Il rilascio di quietanze, rinunce, garanzie e fideiussioni, se e quando richieste;
- Negoziazione e conclusione di contratti.
I bandi del MEPA relativi a Beni e Servizi sono organizzati in categorie di abilitazione a cui ci si può abilitare per soddisfare ogni possibile esigenza di acquisto sotto soglia delle Pubbliche Amministrazioni. Prima di procedere, tuttavia, è necessario scaricare sempre la documentazione a correndo del bando pubblico per prenderne visione ed essere certi di potervi partecipare.
Abilitazione al MEPA: come fare
La procedura di abilitazione deve essere effettuata dal legale rappresentante dell’impresa.
Per avviare la procedura, dopo avere effettuato il login, è necessario accedere alla vetrina dei bandi del MEPA selezionando dal menù la sezione Vendi e, successivamente, selezionare la voce Mercato Elettronico della PA.
Dalla vetrina dei bandi del Mercato elettronico è possibile scegliere una vista a elenco oppure selezionare una vista a griglia per visualizzare il bando pubblico di proprio interesse.
La vista a elenco permette di visualizzare i bandi pubblici a cui è possibile partecipare, mentre la vista a griglia permette di suddividere i bandi per area merceologica.
Successivamente, per procedere con l’abilitazione al MEPA, sarà necessario selezionare il titolo del bando di interesse e all’interno della scheda riassuntiva del bando si potrà cliccare su Partecipa.
Una volta selezionato il pulsante Partecipa, si verrà reindirizzati automaticamente a una sezione di riepilogo, in cui si potranno visualizzare requisiti e/o le caratteristiche necessarie richiesti per l’Abilitazione.
Il riepilogo è articolato in ulteriori sezioni di dettaglio che riportano:
- La documentazione di gara;
- I documenti richiesti ai partecipanti ai fini dell’abilitazione;
- Le schede tecniche con l’indicazione dei prodotti e servizi previsti nel bando.
La procedura di abilitazione è la più complessa: i passi operativi per portarla a termine sono 7 e sono accessibili selezionando Inizia la procedura.
Bisogna completare tutte e sette le azioni per poter considerare la procedura completa:
- Forma di partecipazione: in cui si deve indicare la forma di partecipazione con cui si intende richiedere l’ammissione al bando del Mercato elettronico;
- Scelta categorie: in cui si deve scegliere la categoria merceologica d’interesse, le aree di consegna dei prodotti/servizi, le aree merceologiche di interesse e inserire il catalogo;
- Gestione utenti: dove gestire gli utenti che possono prendere parte alla procedura di ammissione e definire le relative autorizzazioni;
- Dati dell’azienda e dichiarazioni necessarie: dove fornire informazioni relative alla propria azienda e rilasciare le dichiarazioni richieste;
- Amministrazioni dell’impresa e assetti societari: in cui fornire informazioni relative al Legale Rappresentante, agli Amministratori e indicare le quote societarie dell’impresa;
- Documento di partecipazione ed eventuali allegati: in cui allegare i documenti da inviare a Consip;
- Conferma e invio: in cui si può accedere al riepilogo dei dati e procedere all’invio della domanda.
aziende digitalizzazione mepa PA digitale
Condividi
AZIENDE
Perché scegliere ContrattiPubblici.org?
Scopri come